A seguito dell'emergenza del Coronavirus ed in ottemperanza alla disposizioni del DPCM, si avvisano i Sig.ri Clienti di accedere all'accettazione del BNP uno alla volta. I Sig.ri CORRIERI sono pregati di voler lasciare la merce sotto la pensilina unitamente alla bolla, un nostro operatore provvederà a ritirare il tutto e rilascerà copia della bolla firmata. I CLIENTI autorizzati ad entrare nei locali del BNP sono pregati di munirsi di apposita mascherina.
Per comunicazioni e quesiti inerenti la classificazione contattare ESCLUSIVAMENTE il numero 030 8919851 dalle ore 10.00 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 16.00, oppure inviare e-mail a classificazione@bancoprova.it.
AVVISO ALLA CLIENTELA Si avvisa la spettabile clientela che il Banco di Prova è aperto al pubblico da lunedì a venerdì, dalle ore 8:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 15:00, per accettazione e restituzione armi. Eventuali altre informazioni circa date e modalità di apertura al pubblico saranno reperibili su questa bacheca.
Grazie per la collaborazione, La direzione
Benvenuto nel nuovo portale del Banco Nazionale di Prova
Il Banco Nazionale di Prova per le armi da fuoco portatili e per le munizioni commerciali ha sede in Gardone Val Trompia, esercita il controllo tecnico della rispondenza delle armi e delle munizioni alle norme e regole tecniche ed alle vigenti disposizioni normative, nonché gli altri compiti ad esso attribuiti dall'ordinamento.
Il Banco di Prova Nazionale e la Classificazione delle Armi
Il Banco Nazionale di Prova si occupa della classificazione delle armi comuni da sparo e della verifica di conformità delle armi ad aria o gas compressi di modesta capacità offensiva, della verifica delle armi demilitarizzate e per uso scenico, degli strumenti softair e paintball, della certificazione delle armi disattivate e molte altre attività.
Il Banco di Prova Nazionale e il Laboratorio Balistico
Il Banco Nazionale di Prova è dotato di un Laboratorio Balistico per l'effettuazione di prove di resistenza e balistiche su dispositivi di protezione quali elmetti, giubbetti, vetri antiproiettile ed altro. L'Ente esercita anche attività di collaudo di poligoni militari, delle Forze di Polizia, delle sezioni T.S.N. e dispone, inoltre, di un Laboratorio Metrologico per il controllo degli strumenti verificatori e delle canne manometriche.
Il Banco Nazionale di Prova si occupa della Prova unitaria delle Armi Portatili e relativa loro Certificazione ai sensi della Legge 186/60, DPR 1612/64 e Legge 993/73. L'Ente conserva inoltre i marchi identificativi depositati dai produttori di armi.
L'Ente effettua il controllo e la verifica delle munizioni commerciali per uso civile ai sensi della Legge 509/93. Tale attività comprende il controllo visivo dimensionale, la misura della pressione massima, la prova delle munizioni commerciali sia in fase di omologazione del tipo che nel controllo di fabbricazione e nel controllo di ispezione.
Il Banco Nazionale verifica ai sensi della Legge 135/2012, per ogni arma da sparo prodotta, importata o commercializzata in Italia la qualità di arma comune da sparo, compresa quella destinata ad uso sportivo e la corrispondenza alle categorie di cui alla Direttiva UE 853/17.
Il Banco Nazionale di Prova verifica la conformità delle armi ad aria o gas compressi accertando in particolare che l'energia cinetica non superi 7,5 Joule. Tale procedura è finalizzata al rilascio della conformità (C.N.) da porre sulle armi ad aria o gas compressi da parte della ditta fabbricante o importatrice.
Il regolamento comunitario di disattivazione UE 2015/2403, recepito con D.M. dell'8 Aprile 2016, individua il Banco Nazionale di Prova quale Ente certificatore in grado di verificare la corretta esecuzione delle operazioni di disattivazione di un'arma e per il rilascio della relativa relazione tecnica.
L'Ente, a richiesta dell'interessato e dopo aver verificato la documentazione richiesta, rilascia apposita documentazione certificativa atta a dimostrare che la replica di arma antica avancarica a colpo singolo di modello anteriore al 1890 rientra tra quelle esonerate dall'obbligo di denuncia all'Autorità di P.S. ai sensi del D.M. 362/01.
A seguito di deliberazione del Consiglio di Amministrazione del Banco Nazionale di Prova del 09 marzo u.s., si avvisa che a partire dal 01 giugno 2020 il marchio attestante l'anno di prova dell'arma sarà costituito dalle ultime due cifre dell'anno in corso inscritte in un rettangolo.
I componenti essenziali dell’arma se presentati alla prova separatamente devono riportare gli elementi identificativi previsti dall’art.11 della L.110/75.
Previo appuntamento con il personale del Laboratorio Balistico, è possibile procedere alla misurazione dell'energia erogata dell'arma ad aria o gas compresso al fine di ottenere la certificazione necessaria per poterla derubricare dagli obblighi di denuncia all'autorità di P.S. ai sensi del D.M. 362/01.
Il Banco Nazionale di Prova è dotato di un Laboratorio Balistico per l'effettuazione di prove di resistenza e balistiche su dispositivi di protezione quali elmetti, giubbetti, vetri antiproiettile e altre dotazioni. L'Ente esercita anche l'attività di collaudo di poligoni militari, delle Forze di Polizia e delle sezioni T.S.N.
L'Italia con Legge 993/73 ha aderito alla convenzione internazionale per l'istituzione della Commissione Internazionale Permanente (C.I.P.) per il riconoscimento reciproco dei punzoni di prova delle armi da fuoco portatili. L'adesione alla C.I.P. comporta il reciproco riconoscimento dei marchi di sicurezza di ogni paese membro e dei calibri omologati in riferimento alle tabelle TDCC. Accedi alla sezione per richiedere l'iscrizione di un nuovo calibro nelle TDCC.